(locuzione latina). Settimana
i.a. e domenica
i.a.: settimana e
domenica dopo Pasqua. La derivazione del termine è di origine antica:
viene dalla consuetudine di battezzare i catecumeni in periodo pasquale, dopo
aver fatto loro indossare una tunica bianca. Questo indumento è il
simbolo della purezza dell'anima acquisita dopo il battesimo; la tunica doveva
essere indossata per tutta la settimana seguente a Pasqua (
settimana
i.a., cioè in vesti bianche). La domenica seguente (
domenica
i.a.) avveniva la deposizione delle bianche vesti.